Immergiti nel mondo contorto di Bobcat Goldthwait

I 10 migliori libri horror del 2023
Introduzione: Quest'anno è stato pieno di nuovi orizzonti per il mondo dell'horror letterario. Con lettori sempre più desiderosi di emozioni e terrore, i romanzi hanno gareggiato in originalità e audacia nell’offrire letture da incubo e indimenticabili. Ecco le dieci migliori letture horror del 2023.
1. La caduta delle balene di Daniel Kraus
Jay Gardiner, sopraffatto dal senso di colpa per la morte di suo padre, intraprende un'immersione in solitaria per recuperare i resti di suo padre. Ma il suo errore costa caro quando, nel bel mezzo di un violento confronto con un'altra creatura marina, una megattera di ottanta piedi e sessanta tonnellate lo ingoia intero. Daniel Kraus riesce a combinare sopravvivenza e incubo interiore attraverso questa storia avvincente. L'istinto di sopravvivenza di Jay e gli ostacoli incredibilmente inquietanti legati all'essere ingoiato vivo fanno parte di un malinconico viaggio verso il perdono. Il risultato è la lettura più emozionante dell’anno, che giustifica ampiamente l’adattamento cinematografico già in fase di sviluppo.
2. Non temere il mietitore di Stephen Graham Jones
In questa seconda parte della trilogia di Indian Lake, l'ultima sopravvissuta, Jade Daniels, ritorna in una storia che unisce suspense, paura e vendetta. Stephen Graham Jones, specialista in slasher, offre un seguito avvincente che amplia la tavolozza dei personaggi e delle morti rivelando gradualmente la vulnerabilità di Jade. Fortunatamente, la conclusione della trilogia è già pianificata, garantendo una suspense insopportabile per i lettori impazienti.
3. Ragazzi della Valle di Filippo Fracassi
Philip Fracassi offre un romanzo agghiacciante ambientato in un orfanotrofio durante l'inverno, dove un gruppo di uomini arriva con un uomo gravemente ferito, alla disperata ricerca dell'aiuto di padre Poole. La morte dell'uomo innesca un male pericoloso che si diffonde in tutto l'orfanotrofio, creando una lotta costante tra il bene e il male. Fracassi assicura che l'evoluzione della storia è avvincente e terrificante, portando il lettore ad armeggiare con il cambio, senza parole. È snervante nel miglior modo possibile.
4. Il Riformatorio di Tananarive Due
L'autrice trae ispirazione dalla storia personale della sua famiglia per scrivere un romanzo storico che mescola orrore soprannaturale e realistico. La storia segue il giovane Robbie, mandato in riformatorio, e sua sorella Gloria che cerca di liberarlo. L'opera è un magnifico capolavoro emotivo che fonde abilmente il soprannaturale con l'orrore realistico.
5. Our Share of Night di Mariana Enriquez, tradotto da Megan McDowell
Tradotto brillantemente da Megan McDowell, questo vasto romanzo horror è ambientato nell'arco di diversi decenni, dalla Londra degli anni '60 alla dittatura militare in Argentina, ancorato alle attività occulte della famiglia Reyes. Questa odissea è allo stesso tempo malinconica, inaspettata e talvolta crudele, e lascia un segno indelebile nel lettore.
6. Nitrato d'argento di Silvia Moreno-Garcia
Silvia Moreno-Garcia offre una nuova storia sull'occultismo nazista e sui film maledetti nell'industria cinematografica messicana degli anni 90. L'autrice combina occultismo, misticismo, specificità culturale e amore per il genere horror per una lettura affascinante arricchita dall'affascinante universo creato. Proprio come Stephen Graham Jones, Moreno-Garcia usa la storia del cinema horror a suo vantaggio narrativo per offrire un emozionante cambio di pagina.
7. Il suono dello specchio di Catriona Ward
Catriona Ward racconta un racconto horror psicologico complesso e contorto che segue uno scrittore alle prese con il suo ultimo romanzo. Lasciando che lo scrittore Wilder Harlow precipiti nella follia mentre esplora gli orrori della sua infanzia, Ward utilizza elementi di meta-narrativa per esplorare gli orrori del trauma represso e la cultura ossessionata dal vero crimine.
8. Signor Magia di Kiersten White
Kiersten White ci immerge in una storia horror strana e astratta che unisce horror inaspettato, un conduttore di talk show inquietante e una sana dose di nostalgia anni 90. L'autore propone una storia horror che ricorda il genere creepypasta offrendo allo stesso tempo una visione originale e inquietante dell'orrore.
9. L'uomo nero muore prima: cinema horror nero di Robin R. Means Coleman, Ph.D. e Mark Harris
Un film essenziale per i fan dell'acclamato documentario Horror Noire, basato sul libro del 2011 di Robin R. Means Coleman. Il libro analizza, in collaborazione con Mark Harris, i temi, i cliché e i tratti caratteristici dei ruoli neri nell'horror a partire dal 1968. Gli autori forniscono un'analisi penetrante di questo genere e dei suoi cliché, che si distingue per il suo umorismo affascinante e la sua facilità di lettura.
10. Come vendere una casa stregata di Grady Hendrix
Grady Hendrix offre una nuova prospettiva su una delle più antiche storie dell'orrore: la casa stregata. La storia è un sapiente mix di emozioni e tenerezza che dà una nuova svolta a una storia dell'orrore familiare. Hendrix si distingue per la sua atmosfera meridionale e la rappresentazione della famiglia.
Queste dieci letture offrono un'entusiasmante varietà di storie dell'orrore che hanno segnato l'anno 2023. Grazie a temi e approcci diversi, gli amanti del brivido troveranno ciò che cercano in questa gamma di terrore letterario.
Fonte: bloody-disgusting.com