“La terrificante storia vera dietro La Donna dell’Ora”
Con un colpo di scena davvero inquietante, un episodio del famoso game show americano “The Dating Game” del 1978 è recentemente riemerso grazie al film “Woman of the Hour”, il primo lungometraggio diretto da Anna Kendrick, disponibile su Netflix. Questo episodio mette in risalto l'incontro tra Cheryl Bradshaw e Rodney Alcala, un uomo che sarebbe diventato uno dei serial killer più famosi d'America. Questa storia avvincente non solo evidenzia un momento decisivo nella vita di Bradshaw, ma evoca anche i pericoli insospettati dei predatori sessuali in un momento in cui la società era meno consapevole dei rischi.
Un incontro fatidico sul set
Cheryl Bradshaw, la concorrente del gioco, non aveva idea che scegliendo il corteggiatore numero uno, Rodney Alcala, stava per uscire con un serial killer. Alcala, affascinante e carismatico, ha scherzato dicendo che il suo nome era “banana” e si è descritto come “molto bello”. Tuttavia, dietro il suo aspetto attraente si nascondeva un uomo già coinvolto in diversi omicidi. Il film “La donna dell'ora” racconta questo incontro, evidenziando come l'intuizione di Bradshaw l'abbia salvata da un tragico destino.
Rivelazioni dal film
“La donna dell'ora” presenta Alcala come un fotografo che attirava le sue vittime offrendosi di fotografarle. Sebbene sia stato condannato per cinque omicidi negli anni '70, numerose indagini suggeriscono che potrebbe essere stato responsabile di più di 130 omicidi. Il film offre uno sguardo indietro in un'epoca in cui le voci delle donne, come quella di Bradshaw, cominciavano ad emergere nell'industria dell'intrattenimento, evidenziando al contempo i pericoli posti da individui come Alcala.
L'istinto salvifico di Bradshaw
Ciò che probabilmente ha salvato Cheryl Bradshaw è stato il suo istinto. Dopo aver girato l'episodio, ha chiesto di cancellare il suo appuntamento con Alcala, descrivendo le “strane vibrazioni” che ha provato durante lo show. In una testimonianza successiva, Bradshaw ha condiviso il suo disagio, lamentando il contrasto tra la sua impressione iniziale e la realtà che incombe dietro le quinte. Il suo coraggio nel rifiutarsi di uscire con un uomo che la intimidiva le ha permesso di sfuggire a uno scontro potenzialmente mortale.
Un assassino con un passato scioccante
Rodney Alcala non era un individuo normale. La sua giovinezza, pur segnata da un ambiente amorevole, vide l'emergere di tratti della personalità inquietanti. Con un QI molto alto e un innegabile carisma, Alcala è riuscito a ingannare coloro che lo circondavano pur conducendo una vita criminale. Le sue azioni hanno lasciato un profondo trauma nelle famiglie delle vittime, e il pubblico ministero Matt Murphy sottolinea come la lotta contro i predatori sessuali sia resa difficile dalla loro capacità di nascondere la loro vera natura.
Eredità preoccupante e finale tragico
La vita di Alcala si è conclusa nel 2021 mentre era in prigione, in attesa dell'esecuzione. La sua eredità, una serie di raccapriccianti omicidi e il dolore inflitto alle famiglie, serve a ricordare i pericoli di sottovalutare gli psicopatici. “La donna dell'ora” non è solo il racconto di un incontro casuale, ma anche un monito sulle verità spesso nascoste dietro sorrisi e fascino. Questo film non è solo una rievocazione storica, ma un’esplorazione emotiva delle conseguenze di un sistema che non è riuscito a individuare il male tra risate e applausi.
Visualizzazioni dei post: 1